Global Junior Challenge
Pubblicata su Global Junior Challenge (https://gjc.it)

Home > Il paesaggio educativo

07/08/2021 - 10:08
Urlando spaesato

Una delle parole d'ordine del Global Junior Challenge [1] è sperimentare. Elisabetta Betty L’Innocente, insegnante di lettere all'istituto comprensivo Rita Levi Montalcini [2] di Civitella del Tronto (Teramo), ci racconta la scelta educativa che ha ispirato il progetto L'Urlando spaesato al Fantasy Wood [3], che partecipa nella categoria "fino a 15 anni".

 

Sin da subito è stato necessario sfruttare la pandemia come un’opportunità e immaginare un nuovo spazio da abitare con la fantasia, spiega la docente. “Il linguaggio audiovisivo aiuta a cercare un nuovo modo di immaginare il futuro che verrà, il paese che abiteremo”. Proprio con il linguaggio audiovisivo i ragazzi sono diventati registi e hanno usato le immagini per scoprire e descrivere un territorio, un animale, un oggetto in modo diverso, con parole accoglienti e immagini ospitanti. Come ci racconta Elisabetta Betty L’innocente, tutto sta nel guardare gli oggetti e il mondo con occhi diversi, perché anche un telefono può diventare un mezzo molto importante di inclusione.

 

 

Anche tu sei uno sperimentatore? Racconta la tua esperienza e candidati al concorso Global Junior Challenge [4]. C'è tempo fino al 31 luglio.

« indietro [5]

Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro, 102 / 00174 - Roma (Italia)

Copyright © 2000-2010 · Tutti i diritti riservati. 
Organizzazione con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008 / CERMET n.6482 del 26/04/2007.
Privacy Policy


URL di origine: https://gjc.it/news/il-paesaggio-educativo

Collegamenti
[1] http://www.gjc.it/
[2] https://www.icritalevimontalcini.civitellatorricella.edu.it/
[3] https://www.gjc.it/content/lurlando-spaesato-al-fantasy-wood
[4] http://gjc.it/
[5] https://gjc.it/javascript%3Ahistory.go%28-1%29