Global Junior Challenge
Pubblicata su Global Junior Challenge (https://gjc.it)

Home > Come è fatto un ponte

09/20/2017 - 00:00

Il progetto coordinato dalla docente Arianna Coviello Analisi geometrica e statica di un ponte con Geogebra e Cad [1] partecipa all'ottava edizione del Global Junior Challenge [2] nella categoria "fino a 18 anni". 

 

L'attività, ispirata dalla costruzione di un nuovo ponte nella città di Alessandria, è attuata in una classe seconda del Liceo Scientifico Galileo Galilei [3]. Il progetto interdisciplinare coinvolge la materie cardine dell'istituto come la matematica, la fisica e il disegno tecnico e le reinterpreta per avvicinare i ragazzi ad alcune competenze tecniche richieste dal mondo del lavoro. 

 

Dopo aver affrontato lo studio dei luoghi geometrici dal punto di vista euclideo e statico e l’analisi delle forze applicate a un corpo esteso di forma non regolare, gli studenti hanno usato software come Geogebra e Cad, fotoshop, 3D studio Max per riprodurre la struttura del ponte in 2D e 3D. Il progetto, infatti, è stato pensato per mostrare agli studenti come l'uso della tecnologia possa essere un valore aggiunto per acquisizione di conoscenze, competenze in ambiti specifici e possa implementare risultati di apprendimento.

 

 

« indietro [4]

Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro, 102 / 00174 - Roma (Italia)

Copyright © 2000-2010 · Tutti i diritti riservati. 
Organizzazione con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008 / CERMET n.6482 del 26/04/2007.
Privacy Policy


URL di origine: https://gjc.it/news/come-%C3%A8-fatto-un-ponte

Collegamenti
[1] http://www.gjc.it/it/progetti/analisi-geometrica-e-statica-di-un-ponte-con-geogebra-e-cad
[2] http://www.gjc.it
[3] http://www.scientificogalilei.gov.it/
[4] https://gjc.it/javascript%3Ahistory.go%28-1%29