CovidGraphers

Tipologia dell'ente/Kind of organization: 
Scuola Secondaria di secondo grado
Nome dell'ente che lo ha realizzato/Organization-institute presenting the project: 
Liceo Scientifico Carlo Cafiero
Regione/Region: 
Puglia
Paese/ Country: 
Italia
Città/City: 
Barletta
Descrizione del progetto/Describe the project : 
Il gruppo dei CovidGraphers è nato da un’esigenza precisa: quella di capire la realtà che ci stava circondando con un abbraccio “isolante”, quella del Covid-19 e del distanziamento sociale. La risposta è nata spontanea: comprendere e usare la matematica per analizzare i dati del Covid-19 e divulgare infografiche, in modo da smentire le fake news e diffondere una maggiore consapevolezza civica in un pubblico potenzialmente enorme, grazie alla rete. È così che ventuno studenti delle classi 4E e 5C del Liceo Scientifico “Cafiero” di Barletta (BT), con la guida del loro docente di Matematica, Prof. Danilo Marano, hanno deciso di partire dalle competenze di matematica acquisite per realizzare un lavoro di ”ricerca sperimentale digitale” (sfruttando le opportunità di condivisione e co-working fornite dalla piattaforma istituzionale - Google Workspace for education - del Liceo Cafiero), in un percorso di Cittadinanza Digitale. Sono stati usati gli open data sul Covid-19 diffusi dal Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Johns Hopkins University di Baltimora, applicando i concetti di matematica studiati quali funzione esponenziale e logaritmica, scala logaritmica, probabilità condizionata, studio di funzioni reali. Gli obiettivi che il gruppo si è prefissato e ha raggiunto sono stati i seguenti: importazione e strutturazione dei fogli Google in modo da rendere semiautomatica la gestione e rappresentazione grafica; esportazione di grafici e report; realizzazione di un sito web con Google Sites che riportasse grafici dinamici e articoli di approfondimento; realizzazione di un’app che raccogliesse i risultati delle analisi svolte per la fruizione immediata da parte di un pubblico più vasto; realizzazione di un’app per il tracciamento dei contatti dei positivi (notifica semiautomatica di isolamento fiduciario); calcolo del valore Rt e relativo range per ogni regione; rappresentazione temporale dell'andamento dei vaccini nelle varie regioni italiane; andamento della somministrazione dei vaccini su scala nazionale e internazionale; Oltre all’ovvio vantaggio sul livello di apprendimento dovuto all’applicazione diretta dei concetti matematici, il risultato più importante raggiunto è l’acquisizione di competenze digitali e di capacità di co-working, dato che nel progetto gli studenti hanno operato, dopo la prima fase di comprensione del metodo di analisi, in “peer tutoring” e hanno organizzato autonomamente, dividendo i compiti come in una perfetta catena di montaggio, testi e grafica per la divulgazione delle analisi effettuate giornalmente. Il tutto rendendo la Scuola “Comunità per la Comunità”.
Link al video di presentazione/Link to the presentation video: 
https://drive.google.com/file/d/1FeH8h3hjn0VCyKK_3lekyMupdVgLWyZv/view?usp=sharing
Categoria del progetto/Project category : 
Educazione fino ai 18 anni/Up to 18 years
Uso delle tecnologie / Use of technologies: 
Il progetto CovidGraphers è stato foriero di un enorme upgrade nelle competenze digitali degli studenti partecipanti, tra cui: uso degli strumenti offerti dal Google Workspace (Google Fogli) per l’importazione automatica (dai Github della Protezione Civile e della Johns Hopkins University) e lo studio degli open data della pandemia da Covid-19, con la realizzazione di previsioni su terapie intensive, ospedalizzati e nuovi positivi; uso di programmi di grafica per la realizzazione di infografiche (Datawrapper, Flourish, Infogram, Canva, … ) uso di software per la registrazione di tutorial (Screencastomatic, Nimbus, …) per il peer tutoring; uso di Google Sites per la realizzazione del sito web https://sites.google.com/view/covidgraphers/; uso dell’App “Mit App Inventor” del MIT (Massachussets Intitute of Technology), Google Fogli e Google Script per la realizzazione dell’app del tracciamento dei contatti stretti dei positivi; uso di “Glide App” per la realizzazione di un’App basata sui Fogli Google per la divulgazione dei risultati dell’analisi dei dati; uso del software di best-fit “Root” del Cern, grazie a lezioni tenute da docenti del Dipartimento di Fisica di Bari uso del software OBS (Open Broadcaster Software) per la realizzazione di dirette con esperti del settore (tra cui con Umberto Rosini della Protezione Civile).
Indicare gli elementi di innovazione del progetto / What are the innovative aspects of the project?: 
Il carattere innovativo del progetto risiede nella possibilità che ha dato agli studenti del Liceo Cafiero di vivere la Matematica al servizio della collettività, diventando attori primi del processo di insegnamento/apprendimento e, rispettando in pieno lo spirito del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), assumendo il ruolo di ideatori, creatori e progettisti nel processo didattico. Oltre venti studenti del Liceo Cafiero, infatti, ispirandosi all'idea lanciata dal loro docente di matematica e fisica (Danilo Marano), hanno costruito una rete organizzata, in cui tutti hanno acquisito competenze digitali e organizzative, dividendosi i compiti in una perfetta catena di montaggio, in cui c'era chi analizzava i dati nazionali, chi quelli regionali, chi quelli provinciali, chi realizzava infografiche, chi organizzava le dirette con gli esperti, chi si occupava delle app, chi della divulgazione su sito e canali social, il tutto in autonomia e "solo" con la supervisione del docente. E così hanno scoperto che capire la funzione esponenziale, la scala logaritmica, la funzione logistica, le curve di best fit, i punti di flesso e di massimo relativo era quanto di più vicino alla realtà potessero immaginare: era la loro realtà, la realtà di tutti noi, di tutto il mondo: tutto nelle loro mani o, per meglio dire, nei loro account su Google, Datawrapper o Canva, oltre che, naturalmente, nel loro cervello e nella loro sensibilità.
Con quanti utenti interagisce il progetto?/How many users does the project interact with? : 
Il progetto, divulgativo per natura, è arrivato a interagire con migliaia di utenti, con decine di migliaia di visualizzazioni delle infografiche, video, dirette realizzate e condivise sul sito e sui canali social dei CovidGraphers.
Di quali mezzi o canali si avvale il progetto?/Which media or channels does the project use?: 
Il progetto si è avvalso nel corso del suo sviluppo (che continua tuttora) degli strumenti digitali già presentati (Google Classroom, Meet, Fogli, Script; Datawrapper; Flourish; Canva; Glide; Mit App Inventor; Root del Cern; Obs). I canali utilizzati sono il sito web, i canali social (in primis Instagram, più utilizzato nella fascia d'età degli studenti partecipanti al progetto, ma anche Facebook e Youtube) e alcune interviste a testate giornalistiche (televisive e digitali) locali, come raccolto nel "Linktree" del progetto, disponibile al seguente link: https://linktr.ee/covidgraphers
Il progetto è già stato replicato? /Has the project already been replicated? : 
Il progetto è partito dalla sperimentazione didattica "MatematicaMente Insieme", coordinata sempre dal Prof. Danilo Marano, un progetto pilota che ha visto la maggior parte dei CovidGraphers entrare a conoscenza del fantastico mondo degli Open Data, e punta alla replicazione futura in altri ambiti (meno nefasti rispetto alla pandemia da Covid-19), quali alcuni già toccati nel progetto pilota (open data nello sport, demografici, ecc...)
Quali sono le aspettative future?/What are future expectations?: 
Il gruppo dei CovidGraphers "spera" di terminare il suo lavoro di analisi dei dati epidemiologici, cioè spera che il mondo possa superare la situazione di emergenza quanto prima. Il futuro è ovviamente in un passaggio di consegne ai futuri studenti che vorranno impegnarsi nello studio scientifico degli Open Data, a partire da un Pon "La gestione e la diffusione degli open data dal covid allo sport: la matematica e il digitale al servizio della comunità", appena approvato e prossimo alla partenza presso il Liceo Cafiero. L'idea è quello di creare un gruppo stabile che possa studiare la matematica e la realtà attraverso l'analisi degli open data, ormai cruciali per una gestione trasparente della pubblica amministrazione a livello locale e nazionale.
Durata progetto/project duration: 
1 anno (ancora in corso)
Risultati ottenuti/Results: 
I maggiori risultati ottenuti sono indubbiamente la sensibilizzazione della popolazione giovanile della nostra città, nonché, da un punto di vista didattico, la scoperta dad parte degli studenti partecipanti al progetto di un modo diverso di studiare la matematica, applicandola alla realtà e ponendosi come membri attivi al servizio dell'intera collettività. Indubbiamente una delle più grandi soddisfazioni è stata realizzare l'app per il tracciamento semiautomatizzato dei positivi, utilizzando App Inventor del MIT (Massachussets Institute of Technology), un'app caratterizzata da un'estrema semplicità d'uso (come testimonia il video esplicativo visualizzabile a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=S89BL-NP3ns) che abbiamo proposto gratuitamente alla ASL locale, purtroppo senza riscontro positivo, per la gestione della comunicazione tempestiva della quarantena fiduciaria per i contratti stretti dei positivi.
Cognome del coordinatore del progetto/project coordinator surname : 
Marano
Nome del coordinatore del progetto/project coordinator name : 
Danilo
Il Progetto ha contribuito ad affrontare la pandemia da Covid-19? / Has the project helped facing the emergency of Covid-19? : 
Il progetto ha contribuito ad affrontare la pandemia da Covid-19 da vari punti di vista: 1. È un progetto nato durante l'esperienza della Didattica a Distanza, nel bisogno di studiare la matematica con un metodo innovativo ("learning by doing" che qui è diventato "learning by analyzing") e in modo che risultasse decisamente più inerente alla realtà (prima il lockdown e poi il "semplice" distanziamento con le varie "limitazioni alla normalità", purtroppo necessarie) che gli studenti stavano vivendo; 2. Ha contribuito a diffondere una reale "consapevolezza scientifica", basata sui dati ufficiali e sull'analisi degli stessi, della situazione epidemiologica da parte degli studenti e, per estensione, di un'ottima fetta dei loro coetanei della nostra scuola e della nostra città; 3. Ha contribuito a dare uno scopo agli studenti durante il periodo di picco della pandemia (seconda ondata in primis) e durante la somministrazione dei vaccini (periodo ancora in corso): infatti gli studenti si sono dimostrati attentissimi nel divulgare le loro analisi e previsioni scientifiche (basate su fit dei dati epidemiologici) per far comprendere la gravità della situazione, soprattutto in alcuni momenti della seconda ondata.